Una nuova ricetta di Bettina Balzani, in arte Bettina in Cucina!
Oggi ha cucinato per noi un piatto leggero ma allo stesso tempo gustosissimo, facile da preparare e bellissimo da vedere.
Visitate il sito di Bettina www.bettinaincucina.com per scoprire tutte le sue ricette.
Ingredienti per 4 persone:
200 gr cuscus semi integrale
Brodo fatto con 300 ml acqua, 2 cucchiaini di curcuma, 1 cucchiaino di dado vegetale (senza glutammato) e 1 cucchiaino di sale
1/2 cipolla tritata (anche 1 intera se non è grande)
2 carote tritate a dadini
1 melanzana tonda tagliata a dadini piccoli
200 gr piselli freschi sgranati (li potete sostituire con piselli in vasetto)
100 gr squacquerone
qualche cucchiaio di latte
origano fresco
olio evo e sale
Preparazione:
Preparate il brodo e cuocete il cuscus.
Io faccio così: verso il cuscus nel brodo bollente, copro con il coperchio e spegno il fuoco.
Dopo 2-3 minuti sgrano il cuscus con la forchetta aggiungendo 2 cucchiai di olio ed assaggio per controllare il sale.
Mettete in una padella 2 cucchiai di olio, la cipolla, le carote e la melanzana e dopo qualche minuto aggiungete 2-3 cucchiai di acqua calda (o di brodo vegetale).
Cuocete le verdure per 5 minuti e aggiungete i piselli. Se usate i piselli già cotti sciacquateli bene dall’acqua di conservazione ed aggiungeteli a fine cottura.
Le verdure devono rimanere croccanti quindi quando sono quasi cotte saltatele a fuoco vivo finché non c’è più liquido.
Sciogliete lo squacquerone in un padellino con qualche cucchiaio di latte e mescolate bene con una frusta.
Impiattate il cuscus con un coppapasta e appiattitelo con un cucchiaio, versate le verdure sul cuscus e togliete il coppapasta.
Aggiungete qualche foglia di origano sulle verdure.
Come ultima cosa versate a lato del cuscus abbondante crema di squaquerone.
Un’idea in più:
Potete aromatizzare il cuscus con altri gusti: 2 cucchiaini di pesto, 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro…
Potete rendere più saporita la fonduta aggiungendo 2 cucchiai di parmigiano o pecorino.